Bio


Born in Trieste, she started studying piano in his hometown, then she graduated in lyric singing at the Conservatory of Trieste. Subsequently she joined courses and masterclasses held by Fiorenza Cedolins and Patrizia Ciofi, with whom she is still studying.

In 2016 she made her debut at Teatro Verdi in Trieste as Serpina in Paisiello's La serva padrona. Then she is the title-role in Piccinni's La Cecchina in Treviso.

Winner of the "Vicenza in lirica" prize at the Ottavio Ziino competition in 2021 in Rome, the Concorso Lirico Bellini at the Teatro Massimo Bellini in Catania and the 73rd edition of AsLiCo in 2022, when she debuted in Trieste as Norina in Donizetti's Don Pasquale (then reprised in Pisa), at Teatro Regio in Torino as Countess in Salieri's La scuola de' gelosi and as Donna Anna in Mozart's Don Giovanni in the theaters of OperaLombardia. She joined the Deutsche Oper Berlin ensemble for the Season 2022/2023, where she played the roles of Musetta in Puccini's La bohème, Zerlina in Mozart's Don Giovanni and many others.

Recently she played the Countess in Mozart's Le nozze di Figaro in Catania and Pamina in Die Zauberflöte for the OperaLombardia tournée. Last debuts include Verdi's Don Carlo as Tebaldo at Teatro Alla Scala in Milan for the Season 2023/2024 opening night and Mimì in Puccini's La Bohème in Ferrara and Pisa staged by Cristina Mazzavillani Muti.

In Autumn 2024 he made his debut at Glyndebourne Festival as Violetta Valéry in Verdi's La traviata, with acclaimed success of audience and critics, and later makes her debut in Shanghai as Donna Anna in Mozart's Don Giovanni.

In concert she sung the Midsummer Night's Dream by Mendelssohn, Mozart's Krönungsmesse, several masterpieces by Pergolesi, Schubert, Bach, Handel's Messiah and Rutter's Mass of the children.

She worked with famous conductors as Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti and Michelangelo Mazza and with important opera directors such as Lluis Pasqual, Cristina Mazzavillani Muti, Chiara Muti and Mario Martone.

Plans include Donna Anna in Mozart's Don Giovanni in Dortmund and Catania.

Nata a Trieste, inizia giovanissima gli studi musicali al pianoforte nella sua città e presso il Conservatorio di Trieste si diploma in canto lirico. Si perfeziona, poi con Fiorenza Cedolins e Patrizia Ciofi con cui studia tutt'ora.

Nel 2016 debutta al Teatro Verdi di Trieste come Serpina ne La Serva Padrona di Paisiello. Successivamente è la Cecchina nell'opera omonima di Piccinni a Treviso.

È vincitrice del Premio "Vincenza in lirica" al Concorso Ottavio Ziino nel 2021 a Roma, del Concorso Lirico Bellini presso il Teatro Massimo Bellini di Catania e della 73a edizione di AsLiCo nel 2022 (per il ruolo di Donna Anna in Don Giovanni). Nello stesso anno debutta a Trieste nel ruolo di Norina nel Don Pasquale di Donizetti (ripreso poi a Pisa), successivamente al Teatro Regio di Torino con La scuola de' gelosi di Salieri nel ruolo della Contessa e come Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart nel circuito OperaLombardia. È stata membro dell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino per la Stagione 2022/2023, dove ha interpretato i ruoli di Musetta ne La bohème di Puccini, Zerlina nel Don Giovanni di Mozart e molti altri.

Ha interpretato poi il ruolo de la Contessa mozartiana ne Le Nozze di Figaro al Teatro Massimo Bellini di Catania e Pamina in Die Zauberflöte per il circuito OperaLombardia. Tra gli ultimi debutti, quello al Teatro alla Scala di Milano per l'inaugurazione della Stagione 2023/2024 nel Don Carlo di Verdi come Tebaldo, Mimì nella Bohème a Ferrara e Pisa nella produzione firmata da Cristina Mazzavillani Muti.

Nell'autunno 2024 fa il suo debutto al Festival di Glyndebourne, come Violetta Valéry ne La traviata di Verdi, riscuotendo un successo unanime da pubblico e critica e successivamente debutta a Shanghai come Donna Anna nel Don Giovanni di  Mozart.

In concerto ha cantato la Petite Messe Solennelle di Rossini il Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn la Krönungsmesse di Mozart svariato repertorio sacro di Pergolesi, Schubert, Bach, il Messiah di Händel e la Mass of the children di Rutter.

Ha lavorato con importanti direttori d'orchestra come Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti e Michelangelo Mazza e con affermati registi quali Lluis Pasqual, Christof Loy, Cristina Mazzavillani Muti, Chiara Muti e Mario Martone.

Tra i prossimi impegni sarà nuovamente Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart a Dortmund e Catania.

Opera
Compositore Opera
G. BizetCarmenFrasquitaMicaela
G. DonizettiDon PasqualeNorina
L'elisir d'amoreAdina
W. A. MozartLe nozze di FigaroContessa d'Almaviva
Don GiovanniDonna AnnaZerlina
Die ZauberflötePamina
G. PaisielloLa serva padronaSerpina
N. PiccinniLa CecchinaLa Cecchina
G. PucciniLa BohèmeMimìMusetta
Gianni SchicchiLauretta
G. RossiniIl barbiere di SivigliaBerta
A. SalieriLa Scuola de' gelosiContessa Bandiera
G. VerdiTraviataVioletta
Musica da camera e sacra
Compositore Titolo
G. F. HändelMessiah

Norina @ Teatro Verdi trieste

[...]Elisa Verzier, la più applaudita della seconda compagnia, è una giovane cantante triestina quasi agli esordi in un ruolo di primo piano. Da subito conquista il pubblico con la grazia di uno strumento vocale dal colore accattivante, un tecnica precisa ed una verve da soubrette che la comprensibile prudenza di debuttante non appanna.

— GBOPERA


Musetta @ Deutsche Oper Berlin

[...]Elisa Verzier regala al pubblico una Musetta dalla voce adamantina e ben gestita, unita ad un personaggio simpatico e ben in parte.

— OperaTeatro


Mimì @ Teatro Comunale Ferrara

[...]Resta da dire dei cantanti: su tutti (diverse "spanne" su tutti) il soprano Elisa Verzier, una Mimì intrepida e commovente, splendida attrice, grande voce, suggestiva vocalità da lirica pura: sa cantare con ammirevole intonazione in tutta la gamma del registro, usa il canto in maschera e il canto di petto con la sapienza che le deriva dalla tecnica ma la sue emissione è naturale, senza apparente fatica; una brava, bravissima interprete.

— Gli amici della musica


Pamina @ Teatro Grande di Brescia

[...]Elisa Verzier è una Pamina dai tratti delicati, seppur con qualche guizzo di vivacità in special modo nei momenti con Papageno. Verzier si segnala per l’uso del legato (un esempio su tutti “Bei Männern”) e per uno strumento tanto morbido quanto identificabile anche negli insiemi. Se nel complesso non ci si allontana troppo dall’archetipo della principessa in pericolo, momenti come l’aria “Ach, ich fühl's, es ist verschwunden” dichiarano inequivocabilmente uno scavo nella personalità e nella psiche del personaggio, invero ben riuscito.

— l'Ape musicale


Pamina @ Teatro Sociale Como

[...]Dopo il successo come Donna Anna nella passata stagione, torna a Como Elisa Verzier nei panni di Pamina. Vocalità sopranile pura come un diamante, tersa e avvolgente, Verzier emerge per un registro acuto svettante, per i legati soffici come seta e per una notevole cura nel fraseggiare. L’aria “Ach ich fühl’s, es ist verschwunden!” è cesellata con politezza, languore e delicatezza.

— Connessi all'Opera


Donna Anna @ Teatro Pavia

[...]La soprano Elisa Verzier como Donna Anna cuenta con una vigorosa y refinada voz dotada de bellos armónicos, excelente en su entrada «Fuggi, crudele, fuggi» 

— operaworld


Donna Anna @ Teatro Sociale di Como

[...] Elisa Verzier (Donna Anna) è, invece, interprete “disperata” ma senza eccessi, giustamente alla ricerca dell’ambiguità che il personaggio sottilmente mantiene fino al finale (vittima o carnefice di Don Giovanni? Amorosa o tiranna di Don Ottavio?).  Oltre alla sensibilità espressiva, la Verzier vocalmente sfoggia un bel timbro, una solida tecnica, che si rivela nel sapientissimo uso di belle mezzevoci: è lei la più applaudita della serata.

— GBOPERA


Donna Anna @ Teatro Sociale di Como

[...]La Donna Anna signorile e vibrante di Elisa Verzier vanta uno strumento vocale limpido e di bel colore sopranile, che ha il suo punto di forza in un registro acuto svettante ed esteso, in aggiunta alla cocente immedesimazione nel personaggio. Nell’intenso rondò “Non mi dir, bell’idol mio”, risolto con convincente pathos, esibisce con facilità picchettati adamantini.

— Connessi all'Opera


La bohème @ Pisa

[...] Tra questi spicca senz’altro la Mimì di Elisa Verzier, che colpisce fin dall’inizio per la voce duttile, rotonda e omogenea. Il vero punto di forza appare però il fraseggio con cui cesella in apertura un’ottima “Sì, mi chiamano Mimì”, per poi spiccare letteralmente il volo in un “Donde lieta uscì”, prodigo di sfumature e carico di malinconia.

— Connessi all'Opera

Calendario

R. Strauss

Liederabend
 
Trieste
Castello di Miramare
16
Maggio 2025
ore 20:30

G. Verdi

La traviata
Violetta
Santiago del Cile
Teatro Municipal de Santiago
21, 23, 26, 29
Agosto 2025

G. Puccini

La bohème
Mimì
Jesi
Teatro Pergolesi Spontini
19, 21
Dicembre 2025